L’efficacia del sistema
Il nostro operato è dimostrato.
Qui è possibile consultare i risultati della ricerca.
QUALI SONO I RISULTATI RAGGIUNGIBILI
DA UN PUNTO DI VISTA IGIENICO-SANITARIO
CON L’IMPIEGO DEL SISTEMA PCHS ®?
UNA SUPERIORE QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE.
NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI SI TRATTA DI PAZIENTI CHE NECESSITANO DI UN MAGGIORE
PRESIDIO DELLA PROPRIA SALUTE ATTRAVERSO EFFICACI AZIONI DI PREVENZIONE.
la riduzione fino al 96% dei germi patogeni presenti nell’ambiente
il mantenimento della carica microbica potenzialmente patogena a livelli bassi e stabili nel tempo, in conformità agli Indicatori di Risultato Microbiologico**
la rimodulazione dell’ecosistema microbico con l’abbattimento delle resistenze
RIDUZIONE DEI GENI DI RESISTENZA NEGLI OSPEDALI DELLA RICERCA SAN-ICA

Riduzione dei geni di resistenza agli antibiotici nel microbiota superficiale degli ospedali trattati con PCHS®. Il grafico superiore riporta le tipologie di geni maggiormente rappresentati in tutti gli ospedali arruolati nello studio. Il grafico inferiore riporta la riduzione di tali geni in seguito all’introduzione del sistema di sanificazione PCHS®. Risultati espressi come riduzione percentuale (%) nella fase PCHS® rispetto alla fase pre-PCHS® (PCHS® vs pre-PCHS)®, (log fold change >1).
COSA FA, IN PRATICA, PCHS®?
Contrasta la proliferazione di batteri patogeni, stabilizzando a bassi livelli la carica potenzialmente patogena migliorando l’ecosistema microbico
Riduce la trasmissione di infezioni ospedaliere
RIDUZIONE CONTAMINAZIONE PATOGENI NEGLI OSPEDALI DELLA RICERCA SAN-ICA

Contaminazione delle superfici. Carica patogena sulle superfici ospedaliere, espressa in CFU/m2: Staphylococcal spp., Enterobacteriaceae spp., Acinetobacter spp., Candida spp., Pseudomonas spp., Clostridium spp.. Risultati espressi come riduzione percentuale (%) nella fase PCHS® rispetto alla fase pre-PCHS® (PCHS® vs pre-PCHS®).