Chi
Chi beneficia del sistema PCHS®?
Nel panorama dell’igienizzazione ambientale un capitolo importantissimo è quello degli ambienti socio-sanitari ed ospedalieri: qui in particolare si riscontra e cresce una problematica allarmante, quella delle ICA (Infezioni Correlate all’Assistenza) e delle conseguenti AMR (Anti Microbico Resistenze) sulle quali la comunità scientifica sta ponendo grande attenzione: si prospettano infatti nel futuro 2050, se questo trend non verrà invertito, controllato e contenuto, come la prima causa di morte.
Tutti gli ambienti ed in particolare gli ambienti confinati (stanze, edifici, aree di grande fruizione) sono riconosciuti dagli studi di microbiologia a tutti gli effetti come degli simil-organismi dotati di una loro specifica colonizzazione batterica, dalla quale, parimenti al corpo umano, si determina il livello salubrità: più questa colonia batterica sarà sana e varia minore sarà la possibilità che nell’ambiente considerato si sviluppino ceppi di batteri nocivi per l’uomo.
Ciò accade in qualsiasi ambiente e particolarmente in ogni AMBIENTE COMUNITARIO, ovvero dove la convivenza tra persone è caratteristica peculiare della funzione di quel luogo. In tutti questi ambienti l’applicazione del Sistema PCHS ® è appropriato.
Tutti gli ambienti ed in particolare gli ambienti confinati (stanze, edifici, aree di grande fruizione) sono riconosciuti dagli studi di microbiologia a tutti gli effetti come degli simil-organismi dotati di una loro specifica colonizzazione batterica, dalla quale, parimenti al corpo umano, si determina il livello salubrità: più questa colonia batterica sarà sana e varia minore sarà la possibilità che nell’ambiente considerato si sviluppino ceppi di batteri nocivi per l’uomo.
Ciò accade in qualsiasi ambiente e particolarmente in ogni AMBIENTE COMUNITARIO, ovvero dove la convivenza tra persone è caratteristica peculiare della funzione di quel luogo. In tutti questi ambienti l’applicazione del Sistema PCHS ® è appropriato.

